Relazioni esterne Ultime notizie

Svezia e Finlandia verso l’entrata nella NATO

Il 18 maggio di quest’anno Svezia e Finlandia hanno presentato formalmente la domanda di adesione alla NATO: due Stati, europei…

Ambiente & Energia Ultime notizie

REPowerEU: l’indipendenza energetica dell’Ue

Il 18 maggio 2022 la Commissione europea ha presentato il Piano REPowerEU, in risposta alle difficoltà che sta affrontando il…

Relazioni esterne Ultime notizie

Svezia e Finlandia verso l’entrata nella NATO

Il 18 maggio di quest’anno Svezia e Finlandia hanno presentato formalmente la domanda di adesione alla NATO: due Stati, europei…

Ambiente & Energia Ultime notizie

REPowerEU: l’indipendenza energetica dell’Ue

Il 18 maggio 2022 la Commissione europea ha presentato il Piano REPowerEU, in risposta alle difficoltà che sta affrontando il…

Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

Il 3 maggio 2022 a Strasburgo, durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi è…

Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

Intervista ad Alessia Chiriatti: “Si è invece assistito ad un’inversione di tendenza, con il tentativo turco di riposizionarsi come attore…

Futuro dell'Europa Interviste Ultime notizie

Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

Sulla base dei recenti avvenimenti, in particolare sulla questione del conflitto russo-ucraino, e ricordando le prima fasi del processo di…

Politica & Attualità Ultime notizie

Polonia, muri divisivi e guerre sanguinose: la storia si ripete

Nelle settimane scorse la Polonia ha ultimato la costruzione dei primi 50 chilometri di muro sul confine con la Bielorussia…

Politica & Attualità Ultime notizie

Polonia, muri divisivi e guerre sanguinose: la storia si ripete

Nelle settimane scorse la Polonia ha ultimato la costruzione dei primi 50 chilometri di muro sul confine con la Bielorussia per limitare l’immigrazione sul proprio suolo e su quello europeo.…

Politica & Attualità Ultime notizie

La riconferma di Macron, per un’Unione più forte

Erano vent'anni che in Francia un Presidente della Repubblica non veniva eletto per due volte consecutive. Emmanuel Macron è il primo a riuscirci dopo la riconferma all’Eliseo di Jacques Chirac…

Politica & Attualità

L’ambasciatore francese Christian Masset : “ Tra Italia e Francia, una visione comune per l’Europa“

In occasione della settimana dei Dialoghi sull’Europa, l’Università La Sapienza ha assistito ad un importante intervento dell’Ambasciatore francese in Italia, Christian Masset, che attraverso l’analisi delle relazioni tra Francia ed…

Politica & Attualità

L’UE condanna Putin: da Versailles coro unanime contro l’aggressione russa in Ucraina

Il Consiglio europeo straordinario tenutosi il 10 e 11 marzo a Versailles può già intestarsi il merito di aver messo tutti i leader europei d’accordo nel condannare l’ingiustificata aggressione russa…

Politica & Attualità

Sanzioni alla Russia: l’Ue blocca Russia Today e Sputnik

Isabella Hadley, Leonardo d’Angelo La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato sanzioni contro i mezzi di disinformazione finanziati dal Cremlino. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso…

Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

Il 3 maggio 2022 a Strasburgo, durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi è…

Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

Intervista ad Alessia Chiriatti: “Si è invece assistito ad un’inversione di tendenza, con il tentativo turco di riposizionarsi come attore…

Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

Il 3 maggio 2022 a Strasburgo, durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi è…

Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

Intervista ad Alessia Chiriatti: “Si è invece assistito ad un’inversione di tendenza, con il tentativo turco di riposizionarsi come attore…

Futuro dell'Europa Interviste Ultime notizie

Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

Sulla base dei recenti avvenimenti, in particolare sulla questione del conflitto russo-ucraino, e ricordando le prima fasi del processo di…

Interviste Ultime notizie

Parenti: “Riforma dei Trattati necessaria, ma rimane la questione dei tempi. Ci aspettano mesi interessanti”. L’intervista al Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

di Marco Giacomelli e Alice Guadagnoli (foto di Giacomo Baiocchi - Twitter) Conflitto russo-ucraino e sanzioni, protezione dei rifugiati, processo…

Interviste

Intervista al Prof. Massimiliano Guderzo “Solo un soggetto unico e politico occidentale europeo potrà controbilanciare e dialogare con un soggetto politico quale la Federazione Russa”.  

Quali sono le radici storiche e le necessità contingenti per una comunità europea di difesa comune? È possibile riannodare i…

Approfondimenti Ultime notizie

Vittoria dello Sinn Fein in Irlanda del Nord: quali conseguenze ?

Il 5 maggio 2022, lo Sinn Fein, il partito indipendentista, ha vinto le elezioni legislative in Irlanda del Nord. Con 27 seggi, supera i 25 seggi del partito unionista democratico,…

Approfondimenti Futuro dell'Europa

Agenda Strategica Europea 2019-2024: a che punto siamo?

Il 20 e 21 giugno 2019 il Consiglio europeo pubblicava l’Agenda strategica per il periodo 2019-2024. Come di consueto, in concomitanza con l’elezione del nuovo Parlamento Europeo, il Consiglio ha…

Approfondimenti

Il meccanismo di condizionalità a tutela del budget europeo

Il principio di condizionalità non è affatto una novità nell’azione esterna dell’Unione europea: basti pensare al suo impiego in sede di negoziazione per entrare a far parte dell’UE. Per contro,…

Approfondimenti Ultime notizie

Orbán vince ancora, l’Ue verso il blocco dei fondi all’Ungheria

Neanche questa volta in Ungheria c'è stato il cambiamento che le forze di opposizione unite tanto auspicavano. Nelle elezioni che si sono tenute domenica 3 aprile ad uscirne vincitore è…

Approfondimenti Ultime notizie

Aria di elezioni: gli appuntamenti elettorali del 2022 nell’Ue

Con l'arrivo della primavera, in Europa si respira aria di elezioni. Il mese di aprile è ricco di importanti appuntamenti elettorali. Le attenzioni di tutti sono sicuramente rivolte alle presidenziali…