#Partitopoliticoeuropeo: partito democratico europeo
Il Partito Democratico Europeo (PDE) è una formazione recente del panorama politico europeo e internazionale. La sua nascita risale ai primi anni duemila, precisamente al 2004. Sin da subito, il partito ha assunto una posizione di pieno supporto al processo di integrazione europea (Caramani, 2015).
Gli ideatori e fondatori di questa formazione politica furono il francese François Bayrou e l’italiano Francesco Rutelli, rispettivamente presidenti dell’Unione per la Democrazia Francese e di Democrazia e Libertà-La Margherita. Durante la VI legislatura del Parlamento Europeo, ovvero la prima per il PDE, essi composero per la grande maggioranza la delegazione del partito nell’assemblea parlamentare comunitaria. Il programma del PDE si incentra su tre pilastri chiave: “Cosa ci permette di vivere insieme”, incentrato sulle riforme da attuare per migliorare le relazioni interne all’Ue e i rapporti di potere; “Crescita economica sostenibile e condivisa”, il quale mira a progettare un’economia più sostenibile; “Cosa ha da dire al mondo l’Europa, un’Europa forte”, attraverso cui si pianifica la possibilità di una svolta in politica estera su differenti settori.