Agenda Approfondimenti

Festa dell’Europa: perché si festeggia il 9 maggio? Gli eventi e le iniziative dell’Unione europea in Europa e in Italia

perché si festeggia la festa dell'europa

La festa dell’Europa celebra la pace e l’unità in Europa. Il motto dell’Ue “Uniti nella diversità” indica come gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo allo stesso tempo la ricchezza del nostro continente fatta di diversità culturali, tradizionali e linguistiche. L’Europa ha mantenuto la pace e oggi si può vivere, viaggiare e lavorare in tutti i Paesi dell’Unione. Tuttavia oggi più che mai è necessario festeggiare. Oggi più che mai il progetto europeo si trova ad affrontare grandi sfide come le migrazioni, la sicurezza, i problemi dell’economia e la crescita dell’euroscetticismo. È indispensabile festeggiare guardando con un occhio al passato, che ci suggerisce come l’unico modo per affrontare le problematiche sia con la collaborazione e non con la divisione, affinché il nostro sguardo verso il futuro sia più saggio e carico di significato.

Dichiarazione Schuman

Perché proprio il 9 maggio? Il 9 maggio 1950 il politico e statista francese Robert Schuman presentava il piano dei cooperazione economica, ideato da Jean Monnet, cuore e parte integrante della famosa “Dichiarazione Schuman”. Ed è con la Dichiarazione Schuman che si diede avvio al processo di integrazione europea, con lo scopo di creare un’unità federale di tutti i territori dell’Europa e permettere la coesistenza pacifica fra Paesi che erano stati in guerra tra di loro. Non a caso, Schuman scelse il 9 maggio, data che segna la fine della seconda guerra mondiale con la resa incondizionata della Germania nazista.  A partire dal 1985, la Comunità Economica Europea (CEE), che riteneva fondamentale il piano Schuman per la realizzazione della cooperazione tra i Paesi e dell’integrazione stessa, decise di commemorare in questa data la Festa dell’Europa.
Il piano di cooperazione economica permise di mettere in comune le riserve di carbone e acciaio, materie fondamentali per l’economia e per l’industria bellica per creare un mercato comune, eliminando i dazi, sotto la spinta della visione funzionalista di Jean Monnet proiettato verso una solidarietà di fatto fra i Paesi fondatori (Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo), che portò ad un’espansione economica e ad una convivenza fra gli Stati senza pericolo di nuovi conflitti.

Le iniziative dell’Unione europea, in Europa e in Italia

Quest’anno, per celebrare la festa dell’Europa, le istituzioni dell’Unione europea aprono al pubblico le porte delle loro sedi il 9 maggio a Lussemburgo e il 10 giugno a Strasburgo. Gli uffici locali dell’Unione in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Il tema centrale di quest’anno è l’Anno europeo del patrimonio culturale.
Anche l’Italia partecipa alle giornate europee. A Milano il 7 maggio ci sarà la giornata dedicata all’Europa all’interno del Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci. A Torino al Consiglio regionale del Piemonte si parlerà  di Attualità della dichiarazione Schuman: per un’Europa democratica, federale e solidale. Il 9 maggio a Bologna si terrà un consiglio comunale aperto con Stefano Manservisi, Direttore generale della DG DEVCO, direzione della Commissione europea che si occupa di cooperazione e sviluppo internazionale, e Lucia Serena Rossi, Giudice della Corte di giustizia dell´EU. Invece a Roma l’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e il Comune di Roma invitano a partecipare alla Festa dell’Europa, domenica 10 maggio dalle 10,30 alle 13,30 in Piazza a Testaccio. Mentre in Campidoglio ci sarà l’evento insieme ai due vicepresidenti italiani del Parlamento europeo, David Sassoli e Fabio Massimo Castaldo, la Commissaria per le Politiche Regionali Corina Creţu il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea in Italia Beatrice Covassi, e la Sindaca di Roma Virginia Raggi. All’evento saranno anche presenti Marcello De Vito, Presidente dell’Assemblea Capitolina e  gli europarlamentari Aldo Patriciello, Lorenzo Cesa, Simona Bonafé, Laura Agea, Dario Tamburrano, Remo Sernagiotto ed Eleonora Forenza. In occasione dell’evento verrà lanciata la campagna della Commissione europea EU&Me pensata per i giovani e per fare conoscere tutte le possibilità che derivano dall’essere cittadini europei.

Vincenzo Mosella, Daria Lavrova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.