Approfondimenti

Europa 2020: per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Cos’è, cosa prevede e a che punto siamo

europa 2020 cos'è

La crisi economica del 2008 ha messo l’Unione europea di fronte alla necessità di non vanificare totalmente tutti i progressi raggiunti fino a quel momento. Per raggiungere questo obiettivo, la precedente Commissione Barroso nel 2010 ha previsto la Strategia Europa 2020, un programma per l’occupazione e la crescita e per indirizzare l’Unione europea verso un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva.

Priorità e obiettivi 

Europa 2020 è strutturato in tre dimensioni complementari per un’economia intelligente, sostenibile e inclusiva. L’obiettivo è puntare su un numero limitato di traguardi per concentrare gli sforzi e raggiungere concretamente i risultati necessari.
La Commissione si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici, da realizzare anche come percorsi nazionali degli Stati membri:

  • garantire un lavoro al 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni
  • investire il 3% del Pil dell’Ue in ricerca e sviluppo (R&S)
  • raggiungere i traguardi “20/20/20” in materia di clima ed energia, insieme ad un incremento del 30% della riduzione delle emissioni (se le condizioni lo permettono)
  • ridurre il tasso di abbandono scolastico al 10% e portare al 40% il tasso dei giovani laureati
  • ridurre il numero delle persone a rischio povertà a 20 milioni

Cosa significa una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva?

  • Con crescita intelligente si intende sviluppare un’economia che promuova conoscenza ed innovazione come motori del futuro: migliorare la qualità dell’istruzione, potenziare la ricerca in Europa, promuovere il trasferimento delle conoscenze in tutta l’Unione e fare in modo che le idee innovative si trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da stimolare la crescita.
  • Crescita sostenibile significa incrementare un’economia efficiente dal punto di vista delle risorse, non solo sostenibile, ma anche competitiva, e che comprenda tecnologie sempre più diverse che accelerino la diffusione di reti intelligenti. L’obiettivo è realizzare una prosperità europea in un mondo a basse emissioni di carbonio, con risorse vincolate, evitando il degrado ambientale e l’uso non sostenibile di risorse, lotta al cambiamento climatico e e favorire l’uso di energia pulita ed efficiente.
  • Con la priorità di crescita inclusiva, l’obiettivo è rafforzare la partecipazione delle persone attraverso l’occupazione che favorisca coesione sociale, economica e territoriale. Crescita inclusiva significa anche combattere la povertà e modernizzare i mercati del lavoro.

A che punto è Europa 2020?

I dati più recenti sulla Strategia Europa 2020 sono relativi all’anno 2016. Secondo Eurostat, dal 2008 ci sono stati grandi progressi sia nel campo del cambiamento climatico sia in quello dell’energia, con una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e un incremento dell’utilizzo di risorse rinnovabili. Inoltre, Eurostat riporta sviluppi positivi anche nel settore dell’istruzione, con l’incremento del tasso di istruzione superiore e la riduzione del numero di abbandonano precoce degli studi.
Sviluppi positivi anche nel campo Ricerca e Sviluppo (R&S). La spesa nazionale lorda è aumentata dal 2008 e nel 2015 la percentuale era pari al 2.03% del PIL e l’imprenditoria rimane la fonte principale di finanziamento per le attività di R&S nell’Unione europea. Come per l’occupazione, anche nella spesa in R&S c’è un divario regionale tra nord e sud: i paesi del Nord Europa sono quelli che presentano maggiori investimenti in R&S provenienti dall’imprenditoria. Nota negativa, il tasso di povertà ancora significativo. Nonostante, infatti, dal 2013 il numero di persone a rischio povertà sia diminuito all’interno dell’Ue, è aumentato in 16 Stati membri tra il 2008 e il 2015, mentre solo tre Paesi hanno già raggiunto il proprio target nazionale fissato nel quadro della Strategia.

Alessandro Sirimarco, Eugenia Gaia Esposito, Valentina Stampa

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.