Futuro dell'Europa

Stato dell’Unione, Juncker: ‘è l’ora della sovranità europea’. Obiettivo per l’Europa è andare avanti insieme

stato dell'unione juncker
Christian CREUTZ Copyright © European Union 2018 – Source : EP

‘È definitivamente scoccata l’ora della sovranità europea’. Questo il messaggio lanciato dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, in occasione del suo discorso sullo Stato dell’Unione. Juncker ha tracciato un resoconto di quanto è stato fatto nel corso dell’ultimo anno e ha presentato quelle che dovranno essere le priorità per il prossimo anno, sottolineando l’impegno con cui la Commissione intende rispondere alle sfide che l’Unione europea dovrà affrontare. Il discorso di quest’anno si inserisce nell’imminenza delle elezioni europee del prossimo maggio 2019 e nel dibattito sul futuro dell’Unione europea post Brexit a 27. Tra i punti principali quindi l’economia e l’Unione come potenza commerciale, la disoccupazione, l’energia, la Brexit e le elezioni europee

Risultati raggiunti e priorità future

Uniti, come Unione, noi europei siamo diventati una forza che non può essere sottovalutata”, ha sottolineato Juncker, ricordando come l’Unione europea sia una garanzia di pace per i suoi cittadini. Juncker ha poi parlato dell’economia europea che cresce giorno dopo giorno e di come l’Unione rappresenti un’importante potenza commerciale, della disoccupazione, che oggi tocca i livelli più bassi dal 2000, e ha fissato le priorità che la Commissione intende realizzare prima delle elezioni del maggio 2019. Tra queste priorità: il rilancio dell’occupazione, della crescita e degli investimenti, così come delle politiche sull’energia in relazione ai cambiamenti climatici; dare ulteriore slancio al mercato unico digitale; il miglioramento della giustizia e della protezione dei diritti fondamentali, anche in relazione al terrorismo. E ancora: sulla scia del programma globale sulla politica di migrazione già messo in atto, il rafforzamento della guardia costiera e di frontiera europea; un cambiamento verso una maggiore democraticità; un partenariato con l’Africa al fine di favorire gli investimenti sostenibili e l’occupazione.

Sulla sovranità europea, Juncker ha poi precisato l’intenzione di fare dell’Unione europea la protagonista sulla scena mondiale, senza chiusura o unilateralismo, permettendo agli Stati europei di essere dei ‘global players’ più che ‘global payers’. “L’unione fa la forza”, ha continuato Juncker nel suo intervento, incoraggiando l’Unione europea forte e unita, in grado di proteggere i suoi cittadini dalle minacce esterne ed interne, così come l’occupazione in un mondo sempre più aperto e connesso.

Dalla Brexit a Sibiu, passando per il Giappone

Juncker ha infine fatto il punto sui prossimi appuntamenti dell’Unione. La Brexit, innanzitutto. Il 29 marzo 2019, infatti, la Gran Bretagna uscirà definitivamente dall’Unione europea, un evento che come ha ricordato Juncker avrà sicuramente delle conseguenze economiche e politiche, ma rispetto al quale la Commissione si impegnerà affinché queste non abbiano ripercussioni gravi sui cittadini europei e sulla stabilità europea complessiva.
Inoltre, la ratifica dell’accordo di partenariato economico e geopolitico con il Giappone e la negoziazione del bilancio dell’Unione dopo il 2020.
Infine, il vertice di Sibiu, in Romania, che si terrà il 9 maggio 2019, a due settimane dalle elezioni del Parlamento Europeo, e che avrà come obiettivo quello di convincere i cittadini europei della visione comune tra l’Unione e i popoli che la compongono.
Juncker ha poi concluso il discorso rinnovando le sue speranze per il futuro dell’Europa, ricordando che i responsabili della comunità europea sono i suoi stessi cittadini ed esprimendo il desiderio di un riavvicinamento tra l’est e l’ovest europei, di una maggiore cura della dimensione sociale edi un cammino mano nella mano dell’Unione europea e dei suoi Stati membri verso la stessa direzione.

 

Anne Sofie Pirazzi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.