Brexit

Brexit: « L’accordo della discordia » sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea

che cosa prevede l'accordo brexit

“Credo fermamente con la mia testa e il mio cuore che questa è una decisione in linea con i migliori interessi del nostro intero Regno unito”.

Con questo tweet Theresa May, primo ministro britannico, ha annunciato la bozza definitiva dell’accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Che l’accordo non abbia suscitato grande entusiasmo nell’opinione pubblica non è una novità. Lo è invece nell’entourage governativa, dove le dimissioni (una dietro l’altra) di sei dei membri della squadra May – tra cui anche Dominic Raab, ormai ex-Ministro per la Brexit – hanno messo il primo ministro di fronte a una situazione difficile. Secondo quanto riporta il Guardian, infatti, Theresa Mary dovrà convincere circa 80 parlamentari, attualmente contrari, sulla validità dell’accordo.
L’accordo verrà ora discusso durante una seduta speciale del Consiglio europeo il prossimo 25 novembre e successivamente, per diventare definitivo, dovrà passare al vaglio del parlamento nazionale britannico e del Parlamento europeo.

Passaggi successivi

Il 29 Marzo 2019 è la data in cui, formalmente, il Regno Unito abbandonerà l’Unione europea. Viene previsto, invece, che il Regno Unito rimarrebbe nel mercato unico e soggetto alle leggi europee fino al dicembre 2020, periodo di transizione rinnovabile per un periodo di tempo non specificato.

Confine Irlandese

Tra i nodi maggiori da sciogliere, rimane la questione del confine irlandese. Secondo i negoziati, infatti, sei mesi prima della fine del periodo di transizione, Irlanda e Regno Unito si impegneranno a trovare un accordo commerciale (se il periodo di transizione verrà prorogato). Nel caso in cui l’accordo non dovesse andare in porto, la soluzione prevista potrebbe essere l’unione doganale.

Diritti dei cittadini europei

Per quanto riguarda i cittadini europei e i britannici, così come i loro membri familiari, potranno continuare a lavorare e studiare godendo dello stesso trattamento previsto dalla loro legislazione nazionale. Nello specifico, l’accordo prevede il mantenimento del trattamento per tutti i cittadini acquisiti prima che il periodo di transizione termini, mentre la libera circolazione delle persone verrà garantita fino al raggiungimento dell’accordo finale.

Il conto

Per quanto riguarda gli obblighi finanziari del Regno Unito con gli Stati dell’Unione europea, la bozza dell’accordo non menziona una cifra precisa. L’accordo include la metodologia per calcolare l’ammontare degli obblighi che, stando agli osservatori, si aggirerebbe sui 50 miliardi di sterline. Secondo le stime, infatti, il prezzo da pagare per il governo inglese non impatterebbe solo a livello finanziario, ma anche in termini politici e, stando agli ultimi sondaggi, la May si troverebbe ai minimi storici di gradimento. Una situazione delicata che non migliora nei sondaggi sulle intenzioni di voto secondo i quali la maggioranza di cittadini inglesi si dichiara favorevole a rimanere all’interno dell’Unione, un risultato che capovolge così i risultati espressi dal referendum del giugno 2016.

Simone Di Bartolo
Gianfranco Giacalone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.