Europa Sociale

Come collabora l’Unione Europea per tutelare la salute?

L’Unione Europea ha il compito di garantire un elevata protezione della salute umana, nonostante la tutela alla salute pubblica e la gestione del sistema sanitario siano doveri degli Stati membri.

Quali sono gli obiettivi?

L’Unione Europea ha come obiettivi fondamentali: proteggere e migliorare lo stato di salute dei suoi cittadini; sostenere la modernizzazione ed efficienza dei sistemi sanitari europei accettando sfide dure, come l’invecchiamento della popolazione; salvaguardare i cittadini da qualsiasi minaccia alla salute, cercando di prevenire e vigilando il diffondersi di un’epidemia o bioterrorismo. I rappresentati delle autorità nazionali e la Commissione Europea in un gruppo di lavoro ad alto livello sulla salute pubblica si accordano su quali strategie sanitarie adottare cooperando con le istituzioni europee, gli Stati membri, le amministrazioni regionali e altri gruppi di interesse.

Che azioni compie per la tutela della salute?

La Commissione europea contribuisce alla indennità e potenziamento della saluta dei cittadini attraverso emanazione di atti legislativi, già impiegati in alcuni settori quali: i diritti dei pazienti nell’assistenza sanitaria tra frontiera, prodotti farmaceutici e dispositivi medici, tabacco, sangue organi e cellule, gravi minacce sanitarie trans frontiera; sostegno finanziario, attività promozionale della salute e agevolazione delle pratiche tra i paesi dell’Unione. Il Consiglio Ue compie raccomandazioni in materia di salute attuando molti investimenti in questo ambito come la promozione della copertura sanitaria per ridurre le disuguaglianze e lottare contro l’emarginazione sociale.

L’origine della politica sanitaria Ue

La politica sanitaria Ue ha il ruolo di “migliorare la sanità pubblica in termini di prevenzione e gestione delle malattie, strategie sanitarie e pericoli per la salute degli uomini”. Sin dai suoi primi anni di vita Ue ha adottato disposizioni in termine di salute e sicurezza, ma con la maggiore circolazione di persone e beni nel mercato interno è stato inevitabile un coordinamento della sanità pubblica. La salute e protezione dei cittadini ha ottenuto il primato nell’Agenda politica a causa di una serie fatti e inefficacia delle azioni sanitari statali per esempio il “morbo della mucca pazza”, a fine XX secolo.

Le Agenzie specializzate

L’impegno dell’Unione nella politica sanitaria ha portato alla creazione di agenzie specializzate quali l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e il Centro europeo per la prevenzione controllo delle malattie (ECDC). La funzione di assistenza agli Stati è data, non solo dall’assicurare una parità di accesso sanitario a tutti i cittadini dell’Unione, ma da iniziative finalizzati a lottare contro problematiche come la tossicodipendenza, il cancro e AIDS. Bisogna garantire un elevata protezione della salute pubblica puntando soprattutto sulla prevenzione di molti settori come la vaccinazione, resistenze antimicrobica ed etichettatura dei prodotti alimentari responsabili.

“Salute per crescita”

È il terzo programma finanziario dell’Unione Europea in materia sanitaria per il periodo 2014-2020, con una assegnazione di bilancio di 449,4 milioni di euro e l’obiettivo di incrementare la collaborazione tra gli Stati membri e accrescere le attività dell’Ue in ambito di salute. Nel documento vi è scritto “solo una popolazione sana può conseguire appieno il proprio potenziale economico. Il settore sanitario, in particolare, è spinto dall’innovazione e da una forza lavoro altamente qualificata”. Tra gli scopi fondamentali di Europa 2020 vi sono “una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, volendo anche favorire un’assistenza sanitaria innovativa: nuovi prodotti, tecnologia avanzate, come sfruttare al meglio le risorse e i finanziamenti, sostenere un’organizzazione efficiente ed elevare le strutture sanitarie statali.

Jennifer Assunta Lima, Camilla Bigozzi e Sofia Gemmiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.