Approfondimenti

La Democrazia nell’Unione europea: lo Speciale Eurobarometro della Commissione

Lo scorso marzo, la Commissione europea ha pubblicato lo Special Eurobarometer 507, che si intitola “Democracy in the EU”. Il numero speciale dell’Eurobarometro è stato commissionato dalla DG Giustizia e Consumatori con l’intento di realizzare un sondaggio sullo stato di salute della democrazia nell’Ue con particolare riferimento al momento fondamentale della democrazia, vale a dire le elezioni. A tal proposito, la Commissione ha inserito tra le sue priorità del periodo 2019-2024, l’obiettivo di dare vita a delle democrazie europee più resilienti, che garantiscano eque campagne elettorali ed elezioni libere e trasparenti. Questo obiettivo fa parte dello European Democracy Action Plan, e prende spunto da due fattori emersi dall’ultima tornata elettorale: la grande partecipazione registrata alle elezioni europee del 2019 (50,6%, un aumento di 8 punti rispetto alle precedenti elezioni) e il fatto che le ultime elezioni siano state le più digitali (Report on the 2019 elections to the European Parliament).

Lo “Special Eurobarometer”: la voce dei cittadini

Il sondaggio è stato realizzato tra il 22 ottobre e il 20 novembre 2020 su un campione di 27.034 cittadini dei 27 Stati membri dell’UE e attraverso differenti metodologie di intervista, dal faccia a faccia al questionario online.  L’Eurobarometro è composto sostanzialmente da due parti che si suddividono per tematica:                        

  • nella prima parte, con il titolo “Voting and elections in Europe”, ci si occupa di come i cittadini europei percepiscano alcuni aspetti del voto e delle elezioni ed in particolare ci si sofferma su alcune loro preoccupazioni riguardo delle possibili interferenze elettorali e sulla loro fiducia nel voto da remoto;
  • nella seconda parte, “Elections, the internet and online social networks”, il sondaggio è incentrato sul ruolo svolto dalla rete e dai social networks durante la campagna elettorale, ma anche sull’esposizione dei cittadini europei ai “pericoli” della rete nel periodo pre-elettorale.

Interferenze elettorali

Come già accennato precedentemente, nella prima parte del questionario del sondaggio è stato chiesto ai cittadini europei di quali tipi di interferenze in un’elezione europea sarebbero più preoccupati:

  • il 57% è preoccupato di un possibile attacco cibernetico;
  • il 55% teme l’influenza elettorale di gruppi criminali e attori esterni;
  • il 53% è in apprensione per un’eventuale manomissione dei risultati elettorali;
  • il 52% si preoccupa che un dato numero di elettori possa subire delle pressioni ed essere costretto ad un certo tipo di voto;
  • solo il 45% teme che possa votare anche chi non ne abbia diritto.

Incrociando tutti i dati precedenti, risulta che per 6 cittadini europei su 10 l’interferenza più preoccupante è l’attacco cibernetico. Questa tipologia di interferenza ha subito un calo di 4 punti percentuale rispetto al sondaggio dell’Eurobarometro 2018 (Democracy and elections), ma in realtà la sua percentuale è aumentata in ben 18 Stati membri. Questo probabilmente è un chiaro segnale che i cittadini europei ancora oggi, non hanno abbastanza fiducia nel lavoro svolto dall’Unione e dai loro governi per rendere più sicure le reti attraverso sistemi di controllo adeguati. Il dato è ancora più preoccupante se inserito nel contesto di una pandemia che ha reso la rete e il digitale degli elementi essenziali nelle nostre vite, ragione per la quale essi devono essere necessariamente sicuri e affidabili.

La manipolazione del voto: una minaccia per la democrazia


Anche il dato riguardante la manipolazione dei risultati elettorali è cresciuto in 13 Paesi, rispetto al 2018, ma questo aumento potrebbe essere facilmente attribuibile al periodo in cui è stato realizzato il sondaggio e cioè a novembre 2020, quando gran parte della popolazione mondiale seguiva con attenzione i risultati delle elezioni presidenziali americane. In questa occasione, non sarà di certo passato inosservato il polverone mediatico messo in atto da uno dei candidati nel sostenere che i risultati fossero stati truccati; probabilmente l’esperienza americana ha avuto un impatto sui cittadini europei.

Il voto da remoto

In un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo a causa del COVID19, nel sondaggio è stato chiesto agli intervistati se preferirebbero recarsi alle urne oppure votare da remoto: 6 persone su 10, equivalenti al 59% hanno risposto che date le due opzioni sceglierebbero di votare elettronicamente, online o per posta. La scelta è giustificabile con due ragioni: la prima è che non recarsi alle urne è sicuramente più sicuro per preservare la salute dei cittadini e la seconda è correlata al rispetto delle misure sanitarie restrittive emanate dai governi nazionali.

Il periodo pre-elettorale in rete

La seconda parte dell’Eurobarometro riguarda soprattutto i cittadini europei che fanno uso della rete Internet e dei social networks. Il questionario del sondaggio pone agli intervistati la seguente domanda: «Pensa che così come i media tradizionali, anche la rete e i social media, nel periodo pre-elettorale, dovrebbero rispettare il silenzio elettorale per garantire una equa campagna a tutti i candidati?». Otto persone su dieci ritengono sia necessario il rispetto della regola del “silenzio” anche per la campagna elettorale che si svolge in rete. Questo dato evidenzia un aumento a livello europeo di 4 punti percentuale, ma anche a livello nazionale, dove è accresciuto in ben 21 Stati membri; la differenza con il sondaggio del 2018 è un indizio di una sempre maggior propensione dei cittadini europei ad affidarsi alla rete non solo nel momento vero e proprio dell’elezione, ma anche in quello dell’informazione pre-elettorale. Inoltre i dati ci portano a pensare che le future elezioni europee saranno ancor più digitali di quelle del 2019.

I pericoli della rete e la democrazia

Come emerge dal grafico, nell’ultima parte del sondaggio è stato chiesto, agli intervistati, se fossero stati testimoni di uno dei seguenti accaduti in rete: disinformazione, contenuti creati appositamente per dividere l’opinione pubblica, annunci non espressamente politici e ricezione di minacce o messaggi d’odio da parte di esponenti politici.

Seppur in nessuna delle quattro opzioni le percentuali siano eccessivamente superiori al 50%, è sconfortante sottolineare che il 51% dei cittadini europei abbia registrato episodi di disinformazione in rete. Sarà compito dell’Unione europea e degli Stati membri, quindi, controllare più attivamente le informazioni immesse in rete, soprattutto in un momento così centrale per la democrazia europea, come le elezioni dei parlamentari.

Alessia Musardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LabEuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.