9 maggio: LabEuropa celebra la Festa dell’Europa
Il 9 maggio l’Unione Europea celebra la Festa dell’Europa, una giornata che è diventata un simbolo nel corso degli anni e che vede, per l’occasione, festeggiamenti e attività che possano avvicinare l’Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell’Unione Europea fra loro. Un anno difficile per l’Europa, segnato ancora dalla pandemia e dalle conseguenze della crisi economica, ma anche l’occasione per riscoprire una nuova solidarietà europea e la volontà comune di guardare al futuro.
L’origine della data
Il 9 maggio del 1950, Robert Schumann presentava la prima proposta di cooperazione economica europea, ideata da Jean Monnet, ed esposta nella Dichiarazione Schumann che pose le basi di ciò che oggi chiamiamo Unione Europea. La Dichiarazione Schumann è riconosciuta come il primo discorso politico formale in cui appare il concetto di Europa, intesa come un’unione economica e, successivamente, politica tra i vari Stati europei. La Dichiarazione propone la risoluzione delle rivalità franco-tedesche legate principalmente alla produzione del carbone e dell’acciaio per la messa in comune delle riserve europee tramite la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA).
La data coincide anche con il giorno che segna, di fatto, la fine della Seconda Guerra Mondiale a seguito della firma della resa nazista e della cattura di Hermann Goring e di altri gerarchi nazisti. Il Consiglio d’Europa, inizialmente, ha celebrato il 5 maggio la ‘Festa dell’Europa’ fino al 1964 commemorando la propria istituzione avvenuta il 5 maggio del 1949. Successivamente però la Comunità Economica Europea adottò invece il 9 maggio in occasione del Vertice europeo tenutosi a Milano del 1985, in ricordo della proposta di Schumann.
Un giorno di Festa
Ogni anno, per festeggiare la Giornata dell’Europa, le varie istituzioni dell’Unione aprono a tutti i cittadini le loro sedi in Belgio, gli uffici locali all’interno degli stati membri e vengono organizzati una serie di eventi e attività per tutti i cittadini europei. Quest’anno le celebrazioni si svolgeranno a distanza e si sposteranno sul web. La Commissione Europea, il Parlamento europeo e le altre istituzioni hanno organizzato una serie di eventi streaming che possono essere seguiti da tutti: si potrà esplorare virtualmente la sede della Commissione Europea, si potrà partecipare a dibattiti e concerti via streaming e tante altre attività che si possono trovare direttamente sul sito.