#ELEZIONIEUROPEE2019

EAPN: nuovo gruppo dei sovranisti al Parlamento europeo

Il 18 Maggio 2019 si è svolta a Milano la manifestazione organizzata dal leader della Lega, Matteo Salvini.  L’evento è stato l’occasione per chiarire l’intenzione, più volte annunciata, di dar vita ad un nuovo gruppo parlamentare europeo, che raccoglierà i partiti euroscettici e sovranisti.

Sul palco, allestito in Piazza Duomo, si sono susseguiti gli interventi dei leader stranieri di alcuni dei partiti sovranisti alleati alle europee, tra i quali quello di Marine Le Pen, leader del movimento di estrema destra francese Rassemblement National (RN) e di George Meuthen, portavoce di Alternative fur Deutschland (AfD).

Chi ne farà parte?

Il nuovo gruppo parlamentare, “European Alliance for People and Nations” includerà i partiti membri dello “Europe for Nations and Freedom” , nato a seguito delle elezioni europee del 2014 come gruppo dei partiti della destra radicale europea. La nuova formazione punta però ad allargarsi a nuovi alleati, coinvolgendo in particolare il partito bulgaro Volya, lo slovacco Sme Rodina, il ceco SPD, l’estone EKRE ed il Danish people’s party. Tra i partiti che con ogni probabilità vorranno prenderne parte, figura inoltre VOX; il quinto partito spagnolo coltiva infatti da tempo stretti rapporti con il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Meno probabile appare, invece, l’ingresso del Brexit party nell’alleanza sovranista. Il leader del nuovo partito, Nigel Farage, ha dichiarato di avere come unico obiettivo quello di velocizzare l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Altrettanto incerta è la partecipazione del partito ungherese Fidesz all’alleanza con gli altri partiti di estrema destra europei. Il leader Viktor Orbán, per il momento sembra intenzionato a rimanere all’interno del Partito Popolare Europeo, formazione centrista nella quale sembrerebbe voler confluire anche il PiS polacco. Il leader di quest’ultimo, Jarosław Kaczyński, nonostante le affinità ideologiche con i partiti dell’EAPN, ha dichiarato di non voler far parte dell’alleanza per motivazioni geopolitiche.

Cosa dicono le proiezioni?

Secondo le ultime proiezioni, EAPN riuscirà a occupare circa 84 seggi al Parlamento Europeo. Con questi numeri si attesterebbe come quarto gruppo politico dell’emiciclo dietro a PPE, S&D e ALDE. Rispetto ai seggi ottenuti da ENF in seguito alle elezioni del 2014, vi sarebbe un incremento di 46 seggi, anche dovuto all’ingresso di nuovi partiti nazionali all’interno del gruppo. Nel caso in cui nell’Alleanza confluissero anche i partiti di estrema destra europei che non si sono espressi in tal senso, questo numero aumenterebbe ulteriormente.

Quali sono gli obiettivi dei sovranisti?

Il principale obiettivo di questo nuovo gruppo parlamentare è la difesa delle identità nazionali europee partendo dalla chiusura delle frontiere, per arginare la minaccia “dell’islam politico”. Così se in passato alcuni partiti membri di questa coalizione promuovevano nei loro rispettivi paesi un’uscita dal sistema Europa, oggi dichiarano una volontà riformatrice in grado di sovvertire gli equilibri dello stesso Parlamento Europeo.
Seguendo il motto “i popoli rialzino la testa”, il portavoce di AfD Meuthen ha affermato che questo gruppo parlamentare è nato soprattutto per riunire tutta la destra radicale europea che altrimenti finirebbe con il rimanere isolata all’interno del Parlamento.
Matteo Salvini infatti durante la manifestazione “Prima l’Italia” in Piazza Duomo a Milano ha dichiarato di voler ampliare, con il supporto di EAPN, i poteri del Parlamento Europeo a scapito della Commissione, in quanto istituzione eletta direttamente dai cittadini europei.

Massimiliano Moschella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *