Skip to content
  • Chi siamo
  • LabEuropa Research
  • Twitter
  • Instagram

ultime news

  • #Partitopoliticoeuropeo: Il regime di finanziamento dei Partito politici europei

  • Salario minimo: Bruxelles torna a parlare di Europa sociale, al centro dei lavori del Consiglio Ue Occupazione anche la parità di genere

  • Intelligenza artificiale: la Commissione presenta una proposta di regolamento

  • Iniziativa dei cittadini europei: in Europa le tue idee contano!

  • Next Generation EU-per la ripartenza dell’Europa

  • “Anche l’Europa è Africa”!

  • Sofa-Gate: il caso della sedia “mancante” tra UE e Turchia

  • La Conferenza sul futuro dell’Europa: Beniamino Caravita e Pier Virgilio Dastoli

  • LabEuropa sbarca su Instagram!

  • Spitzenkandidaten: la nomina del Presidente della Commissione

  • Elezioni europee 2019: i programmi dei partiti. 1) La Lega

  • I partiti italiani alla ricerca di alleanze in Europa

  • L’Italia verso le elezioni europee: programmi, sondaggi e scenari futuri

  • I leader UE a Sibiu: dieci obiettivi per il futuro dell’Europa

  • Brexit: “un fallimento dell’UE”. Intervista alla prof.ssa Caravale

  • Futuro dell’ Unione Europea: intervista al prof. Massimo Fragola

  • Enzo Moavero Milanesi: proposte per rinnovare l’Europa

  • Settimana Europea della Gioventù 2019

  • Brexit delayed to Halloween as challenges for the EU and the UK loom large

  • Da Greta Thunberg al 2050: l’Unione Europea vincerà la lotta al cambiamento climatico?

  • Elezioni europee 2019: liste nazionali e partiti europei. La parola a Gabriele Maestri

  • La “Nuova via della seta”: i dubbi e le perplessità dell’Unione Europea

  • Intervista a Sofia Gentiloni Silveri, candidata di Volt Italia alle prossime elezioni europee: “Arriviamo ad istituire un’Europa federale”.

  • Hard Brexit: l’UE salva l’Erasmus

  • Il “Rinascimento europeo” di Emmanuel Macron

  • Pesco, «Con Lisbona si rafforza la cooperazione in materia di difesa». L’intervista a Nicoletta Pirozzi, responsabile IAI “Ue, politica e istituzioni” (prima parte)

  • Svezia e Finlandia verso l’entrata nella NATO

  • REPowerEU: l’indipendenza energetica dell’Ue

  • L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

  • La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

  • Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

  • Polonia, muri divisivi e guerre sanguinose: la storia si ripete

  • L’adesione dell’Ucraina all’Ue: verso il maxi allargamento?

labeuropa
  • Home
  • Politica & Attualità
    • Ambiente & Energia
  • Futuro dell’Europa
    • Digital Future
    • Europa Sociale
  • Relazioni esterne
    • Brexit
  • Approfondimenti
    • Lab Europa Research
    • Interviste

  • Home
  • 2019

Anno: 2019

#ELEZIONIEUROPEE2019

Ursula von der Leyen: una donna a capo della Commissione europea?

© European Union 2019 - Source : EP Potrebbe essere la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della…

16/07/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

Una nuova Unione Europea? Sì, se politicizzata

Illustration - President's seat in the hemicycle - Empty plenary chamber in Strasbourg Mentre a Bruxelles i leader europei da…

01/07/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

#Elezioni europee 2019: risultati e prospettive

Lo scorso 26 Maggio si sono tenute le #elezioni che hanno coinvolto i cittadini dell’UE nella scelta dei membri del…

06/06/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

Ska Keller: una donna a capo della Commissione Europea?

Credits: European Green Party www.skakeller.de Franziska “ska” Keller è uno degli Spitzekandidaten alla Presidenza della Commissione europea. Non è la…

03/06/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

Spitzenkandidaten: la nomina del Presidente della Commissione

Commissione europea Conclusa la partita delle elezioni europee, si apre quella della nomina del Presidente della Commissione europea. Il sistema…

27/05/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

La controversa candidatura di Puigdemont alle elezioni europee

Carles Puigdemont è il candidato spagnolo alle elezioni del Parlamento europeo, accusato di aver organizzato il referendum sull’indipendenza catalana nell’ottobre…

25/05/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

L’Europa al voto: l’importanza dei simboli

Al momento del voto, gli aventi diritto sono chiamati a selezionare una lista rappresentata da un simbolo. Il simbolo, dunque,…

25/05/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

Euroscettici alla conquista dell’Europa: incontro Salvini-Le Pen

Lo scorso 5 aprile si è svolto a Parigi il primo incontro tra Matteo Salvini e Marine Le Pen per…

25/05/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

EAPN: nuovo gruppo dei sovranisti al Parlamento europeo

Il 18 Maggio 2019 si è svolta a Milano la manifestazione organizzata dal leader della Lega, Matteo Salvini.  L’evento è…

25/05/201911/05/2021
#ELEZIONIEUROPEE2019

#Elezioni europee 2019. I programmi dei partiti: 6) Europa verde

Logo ufficiale: www.europaverde.it Ci si avvicina sempre di più alle elezioni europee. Dopo i programmi di Lega, PD, M5S, Forza…

24/05/201911/05/2021

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
  • All
  • Ultime notizie
  • POLICY
  • Interviste
Relazioni esterne Ultime notizie

Svezia e Finlandia verso l’entrata nella NATO

18/06/202216/06/2022
Ambiente & Energia Ultime notizie

REPowerEU: l’indipendenza energetica dell’Ue

17/06/202216/06/2022
Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

17/06/202216/06/2022
Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

04/06/202231/05/2022
Futuro dell'Europa Interviste Ultime notizie

Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

02/06/202231/05/2022
Relazioni esterne Ultime notizie

Svezia e Finlandia verso l’entrata nella NATO

18/06/202216/06/2022
Ambiente & Energia Ultime notizie

REPowerEU: l’indipendenza energetica dell’Ue

17/06/202216/06/2022
Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

17/06/202216/06/2022
Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

04/06/202231/05/2022
Futuro dell'Europa Interviste Ultime notizie

Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

02/06/202231/05/2022
POLICY Ultime notizie

Roaming: “Roam like at home” fino al 2032

29/04/202228/04/2022
Approfondimenti POLICY Politica & Attualità

Da Greta Thunberg al 2050: l’Unione Europea vincerà la lotta al cambiamento climatico?

15/04/201921/04/2019
migranti
POLICY

Migranti: il Consiglio d’Europa promuove l’Italia, ma ribadisce cooperazione e sostegno di tutta l’Ue

29/04/201815/05/2018
nuovo regolamento privacy
Approfondimenti POLICY

Da Cambridge Analytica al GDPR: il lusso della privacy nell’era digitale

27/04/201815/05/2018
sicurezza europea
POLICY

Sicurezza: l’Unione europea guarda alla difesa. Dalla PESCO ad un Piano d’azione per la mobilità militare

18/04/201827/04/2018
Interviste Ultime notizie

L’Europa ha bisogno di un “federalismo pragmatico”

17/06/202216/06/2022
Interviste Ultime notizie

La Turchia e l’Unione europea: le relazioni e le prospettive di integrazione

04/06/202231/05/2022
Futuro dell'Europa Interviste Ultime notizie

Intervista al Prof. Sandro Guerrieri: “L’integrazione Europea è nata sulla base della premessa che la salvaguardia della pace mondiale richiedeva ‘sforzi Creatori’”: siamo pronti a un nuovo Allargamento? 

02/06/202231/05/2022
antonio parenti
Interviste Ultime notizie

Parenti: “Riforma dei Trattati necessaria, ma rimane la questione dei tempi. Ci aspettano mesi interessanti”. L’intervista al Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

21/05/202221/05/2022
Interviste

Intervista al Prof. Massimiliano Guderzo “Solo un soggetto unico e politico occidentale europeo potrà controbilanciare e dialogare con un soggetto politico quale la Federazione Russa”.  

08/05/202221/05/2022
  • All
  • Politica & Attualità
  • Brexit
Politica & Attualità Ultime notizie

Polonia, muri divisivi e guerre sanguinose: la storia si ripete

Nelle settimane scorse la Polonia ha ultimato la costruzione dei primi 50 chilometri di muro sul confine con la Bielorussia…

01/06/202231/05/2022 By LabEuropa
Politica & Attualità Ultime notizie

La riconferma di Macron, per un’Unione più forte

Erano vent'anni che in Francia un Presidente della Repubblica non veniva eletto per due volte consecutive. Emmanuel Macron è il…

17/05/202217/05/2022 By LabEuropa
Politica & Attualità Ultime notizie

Polonia, muri divisivi e guerre sanguinose: la storia si ripete

Nelle settimane scorse la Polonia ha ultimato la costruzione dei primi 50 chilometri di muro sul confine con la Bielorussia…

01/06/202231/05/2022 By LabEuropa
Politica & Attualità Ultime notizie

La riconferma di Macron, per un’Unione più forte

Erano vent'anni che in Francia un Presidente della Repubblica non veniva eletto per due volte consecutive. Emmanuel Macron è il…

17/05/202217/05/2022 By LabEuropa
Politica & Attualità

L’ambasciatore francese Christian Masset : “ Tra Italia e Francia, una visione comune per l’Europa“

In occasione della settimana dei Dialoghi sull’Europa, l’Università La Sapienza ha assistito ad un importante intervento dell’Ambasciatore francese in Italia,…

01/05/202221/05/2022 By LabEuropa
Consiglio europeo di Versailles
Politica & Attualità

L’UE condanna Putin: da Versailles coro unanime contro l’aggressione russa in Ucraina

Il Consiglio europeo straordinario tenutosi il 10 e 11 marzo a Versailles può già intestarsi il merito di aver messo…

24/03/202211/04/2022 By LabEuropa
Politica & Attualità

Sanzioni alla Russia: l’Ue blocca Russia Today e Sputnik

Isabella Hadley, Leonardo d’Angelo La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato sanzioni contro i mezzi di…

18/03/202211/04/2022 By LabEuropa
Brexit

Brexit: l’impatto sull’industria del tessile e della moda

A seguito dell’uscita del Regno Unito dall’UE, il governo di Londra si è trovato ad affrontare innumerevoli problemi che in parte aveva previsto, ma che probabilmente si sono manifestati in…

20/05/202128/05/2021 By LabEuropa
Brexit

Effetto Brexit: Amsterdam è la nuova Londra?

Alla vigilia della Brexit, gli esperti puntavano su Parigi o Francoforte come nuovo snodo principale dell’alta finanza Europea. La sostituta di Londra sembra però essere un’altra: Amsterdam si attesta come…

19/04/202111/05/2021 By LabEuropa

Seguici sui social

  • Instagram
  • Twitter

Categorie

Archivi

  • Chi siamo
  • LabEuropa Research
  • COPYRIGHT
  • COOKIES
  • DISCLAIMER

Categorie

Seguici

  • Twitter
  • Instagram
Theme of Rigorous Themes© LabEuropa 2021
  • Twitter
  • Instagram

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

LabEuropa
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.